MODULO N. 1 (DURATA 1 ORA)
- Presentazione del corso.
- Richiami di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed
all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei
dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni,
ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali
di uso e manutenzione a corredo del carrello.
- Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
MODULO N. 2 (DURATA 3 ORE)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Prova pratica di abilità operativa di verifica finale.