

CORSO BASE CARRELLI ELEVATORI – CREMONA – ED. GIUGNO
7 Giugno 2022 ore 08:30 - 12:30
Date
MARTEDI’ 07 GIUGNO 2022
dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30
presso API SERVIZI CREMONA SRL – via G. Pedone, 20 – Cremona
MERCOLEDI’ 08 GIUGNO 2022 (PRATICA)
dalle 08.30 alle 12.30
presso SA.MI.CAR. SRL via E. Fermi, 7 – Castelverde (CR)
ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI’ 31 MAGGIO 2022
Prezzi
- 190,00 + IVA cad per Associati Apindustria Confimi Cremona e Api Notizie;
- 220,00 + IVA cad per i non Associati.
In caso di 2 o più iscritti della stessa azienda verranno applicate scontistiche al momento dell’iscrizione.
I prezzi includono:
- Attestato di frequenza
- Materiale didattico
Iscrizione
Chi fosse interessato ad iscriversi può farlo cliccando il bottone azzurro “ISCRIVITI ONLINE”
per info sicurezza@apicremona.it
Il versamento della quota di iscrizione dovrà avvenire a seguito della ricezione della comunicazione di “avvio corso” inviata a mezzo mail dalla segreteria organizzativa e, in ogni caso, prima dello svolgimento della prima lezione di corso.
Perché partecipare?
Corso obbligatorio ai sensi dell’art. 73 comma 5 D.Lgs. 81/08 e ASR del 22/02/2012 – Allegato VI
Programma del corso
MODULO 1 – GIURIDICO-NORMATIVO (DURATA 1 ORA)
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
MODULO 2 – TECNICO-TEORICO (DURATA 7 ORE)
- Tipologia e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori.
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi.
- Nozioni elementari di fisica: condizioni di equilibrio di un corpo. Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore (lettura di targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale/effettiva).
- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti e meccanismi di funzionamento.
- Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione.
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità. Lavori in condizioni particolari. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
MODULO 3 – PRATICO (DURATA 4 ORE)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre nelle varie situazioni operative.
Metodologia Didattica
- Lezioni interattive.
- Esercitazioni e simulazioni.
- Lavori di gruppo.
- Discussione di casi studio
Cosa è incluso?
- Attestato di frequenza
- Materiale didattico
Destinatari
Operatori incaricati della conduzione di Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
Categoria: Carrelli Industriali Semoventi
Docenti

Ing. Walter Vecchi
ISCRIVITI SUBITO
Fai clic sul pulsante qui sotto per iscriverti al corso!